Disostruzione pediatrica

Ogni anno, in Italia, numerose famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo. Ciò avviene non solo a causa di un corpo estraneo ingerito accidentalmente, ma soprattutto perché chi è presente nei primi momenti non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso.

La Croce Rossa Italiana promuove da alcuni anni un progetto il cui unico scopo è sconfiggere il non sapere affinché queste morti vengano azzerate; tutta la popolazione è destinataria di questo progetto, nessuno escluso.

Obiettivi

Il Corso Formativo teorico-pratico prevede lezioni e prove pratiche sui temi della:
  • Disostruzione Pediatrica
  • Sonno Sicuro

Argomenti

Vengono trattati i seguenti argomenti:

  • Il fattore tempo in caso di ostruzione delle vie aeree nel bambino e nel lattante
  • Saper riconoscere un soggetto privo di coscienza e segni vitali
  • Conoscere le fasi del BLS-D nel soggetto pediatrico
  • Algoritmo pratico sulle manovre di disostruzione
  • Cenni sulla SIDS (Sindrome della morte improvvisa del lattante) e raccomandazioni sulla riduzione del rischio
  • Raccomandazioni per il “sonno sicuro”

Durata

Il corso, salvo diverse indicazioni specifiche, è in presenza e dura circa 3 ore.

Luogo di svolgimento

I corsi in presenza si svolgono, usualmente, presso la nostra sede in V.le Vittorio Veneto 34, Correggio.

Si possono valutare, di caso in caso, eventi formativi presso strutture differenti, qualora il numero di candidati e la disponibilità di spazi idonei lo consenta.

Costo e certificazione

Costo

Contributo Spese: 15,00 €/partecipante

Pagamento

In contanti, con carta o bancomat, Paypal o Satispay il giorno dell’evento.

Attestato di frequenza 

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.

Saranno rilasciati fascicoli informativi dove poter consultare liberamente le manovre viste durante il corso.

Contatti

Sei interessato al corso?

* I campi contrassegnati con asterisco * sono obbligatori

Prossimi corsi

Consorzio Comitati CRI Terre Emiliane

Il Consorzio, fondato a marzo 2024 dai 16 Comitati CRI della Provincia di Reggio Emilia, nasce con l’obiettivo di fornire a tutti i Comitati CRI consorziati un ulteriore strumento di unità e di coesione.

Supportando ogni consorziato, l’obiettivo è di rafforzare la rete della Croce Rossa Italiana.

Contatti

Consorzio Comitati CRI Terre Emiliane
via della Croce Rossa, 1 – Reggio Emilia

P.Iva e CF: 03053310359

Codice SDI: KRRH6B9

Copyright © 2022 – Tutti i diritti riservati | Fatto con da TechSoup