Servizio Civile Universale

Cosa è il Servizio Civile?

Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

I settori di intervento dei Progetti che vedono impegnati gli operatori volontari nei Comitati CRI della nostra provincia sono:
  • Tutela della salute

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisi cing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut abore et dolore magna

  • Attività socio-sanitarie

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisi cing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut abore et dolore magna

  • Protezione Civile

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisi cing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut abore et dolore magna

Bando 2024-2025: le candidature terminano giovedì 18 febbraio 2025 (ore 14)!

Contatti Servizio Civile Universale

I numeri del Servizio Civile CRI in provincia di Reggio Emilia

0
Operatori Volontari
0
Sedi di progetto
0
Ore di attività annue

Il BANDO 2024-2025 (Avvio progetti nel 2025)

Qui di seguito trovi le principali indicazioni sul Bando 2023-2024, ma se hai altri dubbi contattaci all’indirizzo serviziocivile@terreemiliane.it!

Cosa Offre il Bando

  • Rimborso spese mensile di 507,30 EURO (a cui si aggiunge una indennità extra per quanti sono impegnati in Progetti all’estero, differenziata in base al criterio del “costo paese”);
  • Crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi;
  • Riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici;
  • Formazione generale specifica;
  • Riserva del 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici per coloro che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.

Quanto dura

  • 12 mesi;
  • 5 giorni a settimana;
  • 25 ore settimanali.

Come Partecipare

Trova la sede di Croce Rossa Italiana più vicina a te e presenta la domanda tramite la piattaforma DOL a cui puoi accedere generando delle credenziali o direttamente tramite lo SPID entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

 

Dopo aver presentato domanda:

  • Successivamente alla chiusura del Bando, tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata dalla sede per cui hanno presentato domanda;
  • Sul sito www.cri.it verrà pubblicato, nella sezione dedicata alle SELEZIONI, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti. Il calendario viene progressivamente aggiornato con le date di convocazione e dovrà essere premura di ogni candidato monitorare il sito;
  • Successivamente saranno pubblicate le graduatorie, nella sezione del sito www.cri.it dedicata alle GRADUATORIE, e la data di avvio in servizio.

SEDI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Bagnolo

6 posti
  • SALUTE E SOCIETA'
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA
  • SALUTE E SOCIETÀ A SOSTEGNO DELL’ITALIA SCU 2024

Canossa

5 posti
  • SOCCORSO SANITARIO PER LA VITA E LA SALUTE SCU 2024
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Carpineti

5 posti
  • SOCCORSO SANITARIO PER LA VITA E LA SALUTE SCU 2024
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE – NORD ITALIA

Casina

2 posti
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Castellarano

5 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA
  • SALUTE E SOCIETÀ A SOSTEGNO DELL’ITALIA SCU 2024

Cavriago

4 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Correggio

7 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Fabbrico

4 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Guastalla

4 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Luzzara

4 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Novellara

4 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Reggio Emilia

4 posti
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Rubiera

4 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Scandiano

7 posti
  • SOCCORSO SANITARIO PER LA VITA E LA SALUTE SCU 2024
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA

Toano

4 posti
  • SALUTE E SOCIETÀ
  • PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE - NORD ITALIA